martedì 24 dicembre 2019
giovedì 5 dicembre 2019
COMUNICATO STAMPA: Samuele Piscina (Presidente Municipio 2), “Dormitori nei sottopassi di Centrale al gelo, Milano non è città accogliente e decorosa”

“Giusto poche settimane fa il Comune annunciava l’avvio del
piano antifreddo, ma queste persone rimangono ogni notte e giorno al freddo,
soprattutto ora che le temperature sono scese celermente. Evidentemente
qualcosa non sta funzionando e gli assessori competenti dovrebbero rivedere la
gestione degli interventi”.
“Questa condizione di totale disagio ha un costo altissimo,
sia per le povere persone che rischiano l’ipotermia, sia per i cittadini che
non riescono più a transitare in questi passaggi a causa del degrado, della
sporcizia e della paura. Il Comune non può far finta di nulla facendo
semplicemente passare ogni tanto la Polizia Locale in quanto, pochi minuti dopo
l’intervento, i senza fissa dimora ritornano a posizionare veri e propri letti
e salotti. È fondamentale gestire queste problematiche con serietà e fermezza,
ripristinando il decoro e assegnando un letto e un pasto caldo alle persone,
nel caso utilizzando anche gli strumenti coercitivi quali le ordinanze e i
daspo”.
“Non si può nascondere che la situazione sia stata causata
dalle scellerate politiche migratorie del Partito Democratico, adottate durante
gli anni passati, ma che proseguono anche oggi con il Governo giallo-rosso.
Infatti, come ho potuto constatare durante il sopralluogo, la quasi totalità di
chi dorme nei sottopassi e sotto i ponti citati sono immigrati o clandestini,
spediti a Milano dal Governo Renzi e accolti a braccia aperte da Sala e
Majorino. Peccato che l’amministrazione targata PD abbia nettamente dimostrato
di non essere in grado di gestire l’accoglienza causando grandi problemi alla
città”.
“Dopo aver visto con i miei occhi questa situazione, mi
chiedo come sia possibile ancora una volta definire Milano una città
accogliente e decorosa. La verità è che la nostra metropoli va a 2 velocità:
quella dei ricchi, dei grattacieli e del centro storico della quale si occupa
l’amministrazione comunale e quella delle periferie e delle povere persone
totalmente dimenticata dal PD – conclude il Presidente leghista -
Invece di fornire numeri inutili in commissione consiliare, come avverrà
quest’oggi per il piano antifreddo, chiediamo alla Giunta comunale di girare i
quartieri e risolvere i problemi. Sui social network sono tutti bravi, ma la
vita reale nelle strade della nostra Milano ha purtroppo un profilo
desolante”.
martedì 3 dicembre 2019
COMUNICATO STAMPA: Samuele Piscina e Silvia Sardone (LEGA), "Strade come campi da golf, fondi a municipi per manutenzione"
“Abbiamo effettuato in questi giorni dei sopralluoghi in diverse strade della zona e abbiamo potuto constatare una situazione dei manti stradali francamente inaccettabile. Le buche sono ovunque, con notevoli rischi per gli automobilisti e anche per i pedoni. In determinate zone si potrebbero fare proprio dei campi da golf con relative buche, visto l’elevato numero di voragini". Così Silvia Sardone, eurodeputata e consigliere comunale della Lega a Milano e Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2. "In questi giorni - proseguono - assistiamo a una vera e propria strage di gomme con numerosi veicoli che finiscono per imbattersi nelle buche. La scarsa manutenzione da parte del Comune è sotto gli occhi di tutti, con continui risarcimenti verso utenti che hanno subito danni alle proprie automobili o moto e che hanno deciso giustamente di presentare il conto dell’amministrazione cittadina. Si parla solo di Roma ma Milano ha gli stessi problemi se non peggiori: il Comune con il suo disinteresse crea enorme insicurezza in città mettendo a rischio l’incolumità delle persone. Gli incidenti e i feriti, anche gravi, in città per buche stradali secondo i numeri Istat sono tantissimi".
"E’ evidente, come riconosciuto anche dallo stesso Sindaco Sala, che serve maggior attenzione. I fondi per le manutenzioni sono però crollati negli anni e l’assessore Granelli, oggettivamente, non è in grado di intervenire sul problema. La sua incompetenza potrebbe essere limitata se solo si rispettasse il regolamento dei municipi che prevede che la manutenzione delle strade, con adeguati fondi, dovrebbe ricadere sotto i compiti delle municipi. Il Comune invece accentrando le responsabilità non ottiene i risultati sperati. Servono più fondi, più uomini nelle strade, più controlli e l’uso di materiali meno scadenti”.
"E’ evidente, come riconosciuto anche dallo stesso Sindaco Sala, che serve maggior attenzione. I fondi per le manutenzioni sono però crollati negli anni e l’assessore Granelli, oggettivamente, non è in grado di intervenire sul problema. La sua incompetenza potrebbe essere limitata se solo si rispettasse il regolamento dei municipi che prevede che la manutenzione delle strade, con adeguati fondi, dovrebbe ricadere sotto i compiti delle municipi. Il Comune invece accentrando le responsabilità non ottiene i risultati sperati. Servono più fondi, più uomini nelle strade, più controlli e l’uso di materiali meno scadenti”.
Iscriviti a:
Post (Atom)